Cosa ci aspetta nella Fase2 del Covid 19

Cosa ci aspetta nella Fase2 del Covid 19
Picture of autore
autore

Paolo R. Parisi

Sono giorni che leggo, m’informo, cerco di capire cosa dobbiamo aspettarci della cosiddetta “Fase 2”.  Mi chiedo se i titolari di attività commerciali saranno capaci d’incoraggiare i loro clienti a frequentare nuovamente bar, ristoranti, negozi.

Quindi cosa fare?

Come prima cosa, ci sarà da rassicurare i clienti “emotivamente vulnerabili“, per poi virare verso l’utilizzo di nuove tecnologie (e-commerce, pagamenti digitali e imparare anche a lavorare a distanza).

Naturalmente più le attività sono di piccole dimensioni più ci sarà bisogno di creare rapporti nuovi basati su:

  • assistenza;
  • presenza;
  • garanzia.

 

Questi tre aspetti racchiudono di fatto quello che troppo spesso viene chiamato  la “cura del cliente”. Quest’ultimo deve sapere che tu sarai in grado di risolvere qualsiasi problema loro abbiano ! 

Cambia anche il nostro modo di comunicare  sui social, il prodotto o il servizio che offriamo. Dobbiamo essere utili a chi ci legge, cercando di capire:

  1. A chi realmente è utile il mio prodotto o servizio
  2. In che modo posso raggiungere il mio utente anche a distanza

 

Dunque è ora di aggiornare costantemente i profili social delle nostre attività,  cercando di interagire con i nostri clienti (considerando che circa 3,8 miliardi di persone oggi usano con regolarità i social).

Su quali social puntare?

Instagram e Facebook possono diventare delle belle vetrine virtuali. Attraverso immagini, messaggi e hashtag, che girano nel web hai la possibilità di farti conoscere, cercando il pubblico a te più congeniale per la tua attività di vendita. Fondamentale è il coinvolgimento degli utenti che potrebbero fare da cassa di risonanza per le tue offerte (aumento awareness). Naturalmente, il tutto funziona soltanto sperimentando e sbagliando fino a trovare la giusta combinazione, offrendo contenuti che attirino il tuo target di riferimento.

Per funzionare al massimo andrebbero collegate le piattaforme, ad un sito web di vendita che sia pensato soprattutto per la fruibilità dai dispositivi mobili (il device più utilizzato oggi per navigare online).

Tempo di lettura 02.39

Ti è piaciuto il mio post? Clicca su Mi Piace qui sotto oppure condividilo!

CAPM®PMI, Business Development, Project Manager Commerciale, Blogger. 

Aiuto le aziende offrendo le mie competenze acquisite sul campo affiancate alla continua formazione imprenditoriale per sviluppare business e progetti commerciali. Scrivo di comunicazione, produttività e leadership.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Messenger

CONTATTAMI

PUOI CONTARE SU DI ME

Paolo Roberto Parisi
× Posso aiutarti?