Rolex: Storia di uno dei primi 100 brand al mondo

Le difficoltà sembravano, a prima vista, insormontabili
Hans Wilsdorf Tweet
Hans Wilsdorf nasce il 22 marzo del 1881 a Kulmbach nell’allora Impero germanico di Guglielmo I.
Era il secondo di tre figli. All’età di 12 anni, rimase orfano anche di padre, mentre sua madre era scomparsa prima.
Venne affidato alla tutela degli zii e mandato in un collegio dove si distinse per l’eccellenza nello studio.
A 19 anni inizia la sua prima esperienza nel settore dell’orologeria, trasferendosi in Svizzera a La Chaux-de-Fonds, per lavorare come corrispondente inglese per un’azienda che esportava orologi svizzeri da tasca.
Nell’azienda, Wilsdorf, aveva anche il compito di caricare a mano ogni giorno centinaia di orologi da tasca per assicurarsi prima della consegna, che i meccanismi funzionassero con estrema precisione.
Durante questo lavoro, imparò tanti dettagli dell’industria dell’orologeria, che gli saranno poi preziosi nel portare avanti la sua azienda.
Nel 1903 si trasferì a Londra trovando lavoro presso un’azienda d’orologeria.
Nel 1905, Hans Wilsdorf con i soldi che aveva risparmiato lavorando, insieme al fratellastro Alfred Davis fondano all’83 di Hatton Garden a Londra, l’azienda Wilsdorf & Davis. L’idea era quella di commercializzare in Gran Bretagna, orologi con movimenti svizzeri.
Così, di lì a poco, inventano il primo orologio da polso impermeabile al mondo.
Li assemblavano usando casse pregiate (d’oro e di platino) e ideando modelli per lo più destinati al pubblico femminile.
Stampavano poi, sui quadranti degli orologi, i nomi dei gioiellieri più famosi dell’epoca che li acquistavano per rivenderli nei loro negozi; in un primo momento, solo all’interno della cassa dell’orologio, Hans Wilsdorf e Alfred Davis apponevano il loro brand W&D.
La registrazione ufficiale del brand Rolex avviene però soltanto nel luglio 1908.
Wilsdorf desiderava per i suoi orologi un nome facile da ricordare e pronunciabile in tutte le lingue. Racconterà solo negli anni ’50 che una mattina mentre si trovava ad attraversare la Cheapside di Londra, un lampo di genio gli suggerì il nome Rolex.
Ricercatezza dell’eccellenza
La precisione dei movimenti, conferì alla Rolex nel 1910, il certificato svizzero di precisione cronometrica, per la prima volta assegnato ad un orologio da polso dall’Official Watch Reading Center di Vienna.
Nel 1914 il britannico Q Observatry, invece gli conferì il certificato di precisione di classe A, relegando di fatto al nome Rolex la caratteristica della precisione.
Nel 1919 l’azienda cambia nome e diventa Rolex Watch Company e l’anno successivo diviene Montres Rolex Sa. con sede e registrazione a Ginevra.
Spostare la filiale a Ginevra per Wilsdorf, significava riuscire ad abbassare i prezzi degli orologi, abbattendo tasse e dazi sui materiali utilizzati nelle casse (oro e argento) presenti all’epoca in Gran Bretagna. Nel frattempo manteneva aperte così le nuove filiali presenti sia negli Stati Uniti, che in Asia e Australia.
Dagli anni ’20 Rolex affianca le imprese storiche
Nel 1925 verrà registrata e da allora utilizzata, la famosa corona a 5 punte del brand, oggi tra le più iconiche e riconosciute al mondo. Per affiancare questo logo, l’azienda realizzò lo slogan “una corona per ogni risultato”.
Nel 1926 Rolex produsse il primo orologio modello Oyster (ostrica in inglese) con la prima cassa sigillata ermeticamente, in grado di resistere all’acqua. Nato per l’acqua e riluttante a qualsiasi pericolo d’impurità nel suo movimento protetto proprio come un’ostrica.
Nel 1927 Rolex, affiancherà l’impresa della nuotatrice Mercedes Gleitze, che in dieci ore attraverserà a nuoto la manica con l’orologio al polso.
Gli anni ’30
Nel 1931 Rolex produce e brevetta il primo movimento automatico con rotore perpetual che ha accompagnato imprese storiche come il volo sull’Everest e il raggiungimento del record massimo di velocità in macchina.
Gli anni ’40
Il 1944 fu l’anno della morte di Florence Frances May Crotty, moglie di Wilsdorf e della costituzione da parte del marito della Hans Wilsdorf Foundation, un trust privato a cui destinerà tutte le sue azioni Rolex dopo la sua morte nel 1960.
Nel 1945 viene prodotto il primo pilastro della produzione Rolex, il modello Datejust, il primo orologio con movimento automatico impermeabile e con il giorno della data visibile sul quadrante riconoscibile dagli altri per la lunetta zigrinata e per il tipo di cinturino a maglia jubilé.
Gli anni ’50
Nel 1953 Rolex accompagna con il nuovo modello Oyster Perpetual Explorer, l’impresa di Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay che raggiungono la vetta dell’Everest, un successo acclamato dal mondo intero.
Nello stesso anno nasce il modello Rolex più imitato al mondo, il Submariner, subacqueo impermeabile fino a 100mt di profondità.
Tra il 1948 e il 1952 Rolex produce il suo primo orologio antimagnetico, con il calendario del giorno, mese e anno e, ad ore sei, un contatore che mostra secondi e fasi lunari (38mm di cassa),che venne denominato padellone (ref.8171) poi sostituito dal modello Stelline con cassa da 36mm.
Il 1955 nasce il Rolex GMT-Master con la lunetta bicolore per distinguere le ore del giorno da quelle della notte, e per poter settare diversi fusi orari ai piloti di linea degli aerei intercontinentali.
Nel 1956 viene presentato il Rolex Oyster Perpetual Day-Date prodotto in oro e platino, sarà il primo orologio al mondo a mostrare sul quadrante anche il giorno della settimana per intero. Il cinturino prenderà il nome di President, perché donato dalla Rolex, all’allora presidente USA, Eisenhower.
Sempre nel 1956, verrà prodotto il modello Milgauss, utile per scienziati e chiunque lavorasse vicino a campi magnetici, perché capace di resistere fino a 1000 Gauss (certificati dal CERN di Ginevra). Infine il 1956 sarà l’anno anche dell’uscita del modello Cellini, in oro 18kt, che prende il nome dell’artista orafo rinascimentale Benvenuto Cellini.
Gli anni ’60
Nel 1960 viene prodotto il modello sperimentale Deep Sea Special che nell’impresa del batiscafo Trieste, raggiunge al polso, la profondità di 10.916 metri all’interno della Fossa delle Marianne.
Il 6 luglio 1960 muore Wilsdorf e da allora per volere del suo fondatore il 100% di Rolex è gestito e controllato dalla Hans Wilsdorf Foundation. Trattandosi di un trust privato, Rolex diventa così un’organizzazione senza scopo di lucro e buona parte dei loro profitti è destinato alla beneficienza (https://www.rolex.org/it) e al raggiungimento di nuovi obiettivi sfidanti, piuttosto che alla redistribuzione del ricavato agli azionisti o ai membri dell’organizzazione.
Nel 1963 viene presentato il cronografo a carica manuale il Rolex Cosmograph Daytona (ref.6238) in onore al nome del circuito della gara ospitata nell’omonima pista.
Con la referenza 6239 si consacra questo modello grazie a Paul Newman che lo indossa nella locandina del film “Indianapolis pista infernale”. Nello stesso anno nasce il Rolex Sea Dweller con valvola ad elio che nel 1978 arriverà a garantire immersioni fino a 1.200 mt (4000 piedi).
Gli anni ’70
Il 1972 è l’anno dell’uscita dell’Explorer II detto freccione, per la forma dell’indicatore grande e più visibile del secondo orario. Nello stesso anno esce il modello Rolex Oysterquartz con cassa squadrata, prodotto anche in acciaio.
A fine anni 70 viene prodotto il primo modello a quarzo Rolex (ref.5100) in oro e con il primo vetro zaffiro.
Gli anni ’90
Nel 1992 é l’anno del Rolex Yacht Master una rivisitazione del modello Submariner.
Nel 2001 viene presentato il primo movimento di manifattura Rolex: il 4130 che sostituirà il movimento Zenith El Primero (con più di 200 modifiche) fino ad allora presente nel modello automatico Daytona.
Gli anni 2000
Nel 2005 viene introdotta la lunetta Cerachrom, resistente alle intemperie, e la spirale parachrom Blue, una lega magnetica brevettata più resistente ai campi magnetici e agli urti.
Nel 2007 é l’anno del Rolex Yacht Master II che diventa il primo orologio al mondo con il conto alla rovescia programmabile a memoria meccanica.
Nel 2008 il Rolex Sea Dweller Deep Sea raggiunge la profondità di 12000 metri.
Nel 2012 viene creato il modello Rolex Sky Dweller con due fusi orari e un calendario,detto soros.
Ti è piaciuto il mio post? Clicca su Mi Piace qui sotto oppure condividilo!
CAPM®PMI, Business Development, Project Manager Commerciale, Blogger.
Aiuto le aziende offrendo le mie competenze acquisite sul campo affiancate alla continua formazione imprenditoriale per sviluppare business e progetti commerciali. Scrivo di comunicazione, produttività e leadership.