I primi passi di Sotirios

Sotirios Boulgaris, nasce a Kalarites nel nord-ovest della Grecia il 18 marzo 1857, unico sopravvissuto di undici figli di Georgis ed Helena Boulgaris.
Sotirios trascorre la sua infanzia nella piccola città dove suo padre Georgis Boulgaris possedeva un piccolo negozio di argenteria ereditando la tradizione dell’argenteria da suo nonno Konstantinos.

L’adolescenza di Sotirios in Grecia fu segnata dai costanti conflitti che avevano alimentato banditismo e saccheggi tra i turchi (che a quel tempo controllavano l’Epiro) e i cristiani.
Nel 1876, lo stesso mentre trasportava un carico d’argento da un cliente all’altro, venne attaccato dai banditi e derubato di tutto, anche dei vestiti.

Dopo questo incidente, la famiglia iniziò a pensare di trasferirsi in un altro posto più tranquillo, e nel 1877 Boulgaris si trasferì prima sull’isola di Corfù per poi trasferirsi a Napoli.

Nel 1881 la famiglia Boulgaris si trasferì a Roma, dove nel 1884 Sotirios aprì una piccola bottega in via Sistina. I prodotti venduti da Sotirios avevano un particolare successo tra gli acquirenti stranieri.

Nel 1888 Sotirios sposa Elena Basios (1870 – 1940), figlia diciassettenne di amici dei genitori e un anno dopo viene alla luce il loro primo figlio Giorgio Costantino (1889-1973). L’anno successivo nascerà il suo secondo figlio Giorgio Leonida, (1890-1966) dopo sarà la volta delle 3 figlie femmine di casa, Maria Athena (1891-1976) Sofia (1893-1908) ed (Alexandra, 1894-1895) ultimo e sesto figlio maschio sarà Spiridione (1897-1932).

Nel 1905 Sotirios con l’apertura del negozio in Via dei Condotti a Roma decide di cambiare il nome della sua attività in modo da essere percepito come italiano dai turisti stranieri e dai tanti ricchi italiani che frequentavano il suo negozio, diventando così Sotirio Bulgari, ispirandosi alla gioielleria francese.

All’esterno del negozio aveva fatto apporre l’insegna “Old Curisity Shop” cioè “La bottega dell’antiquario”. I figli Costantino e Giorgio erano grandi viaggiatori e avevano un approccio al lavoro internazionale e si mostrarono in gamba, tanto che aiutarono il padre a far crescere l’azienda, mostrando nel tempo grande capacità ed interesse ad approfondire gli affari dell’azienda di famiglia, basti pensare che già nel 1920 avevano aperto da soli un negozio a Saint Moritz.

Nei suoi primi anni, Bulgari era noto per i pezzi d’argento che si ispirano agli elementi dell’arte bizantina e islamica, accompagnati da motivi floreali.

 

I primi anni del’900

All’epoca, Parigi era all’apice della moda e della creatività per le sue tendenze che influenzeranno i disegni di Sotirio per decenni: i gioielli dei primi anni ’20 ad esempio erano caratterizzati da ambientazioni Art Deco in platino, mentre quelli degli anni ’30 offrivano motivi geometrici di diamanti, a volte incastonati in combinazione con pietre preziose colorate.

Anche i gioielli convertibili erano popolari durante quel periodo, e uno dei pezzi principali di Bulgari era il “Trombino”, si trattava di un piccolo anello a forma di tromba.

Le prime creazioni di Bulgari vendute in Via dei Condotti erano firmate con la sua iniziale “S. Bvlgari “, ma poi il logo nei primi anni ’30 con l’entrata dei figli in azienda verrà trasformato semplicemente in “Bvlgari”. 

Nel 1932 Sotirio muore e dopo la seconda guerra mondiale arriverà una svolta per il tempo dell’azienda: il marchio Bvlgari si discosta dalle precedenti regole della gioielleria francese, creando un proprio stile distintivo – una combinazione di classicismo greco e italiano, ispirandosi al Rinascimento italiano e alla nostra gioielleria tradizionale del XIX secolo.

 

L’espansione internazionale del brand

L’espansione internazionale di Bvlgari avviene negli anni ‘70 quando verranno aperti i negozi di New York, Parigi, Ginevra e Monte Carlo.

Negli anni ‘80 è stata fondata l’azienda Bulgari Time, che si é interessata della vendita degli orologi con il marchio Bvlgari.

Nel 1984 i nipoti di Sotirio, i figli di Giorgio, Paolo e Nicola Bulgari sono stati nominati rispettivamente presidente e vicepresidente dell’azienda che rimaneva a conduzione familiare, mentre il nipote Francesco Trapani diventava amministratore delegato.

Decisero di diversificare l’azienda e il primo passo fu il lancio di una linea di fragranze di profumi con il marchio Bvlgari.

Il 17 luglio 1995 la holding Bulgari S.p.A. verrà quotata con le sue azioni alla Borsa di Milano.

Nel 1997 Bvlgari introdurrà la sua prima collezione di prodotti in seta – sciarpe, cravatte, sciarpe, design originale e prodotti di alta qualità, realizzati a mano da artigiani italiani altamente qualificati.

Il 1998 sarà l’anno del lancio della linea di prodotti in pelle a marchio Bvlgari.

 

Gli anni 2000

Nel 2009, il marchio ha celebrato il suo 125° anniversario.

Il crollo delle Torri Gemelle del 2001 arriva inaspettato, costringendo il mondo del lusso a fare i conti con drastiche cure dimagranti.

Nel caso di Bulgari la priorità sarà quella di razionalizzare i costi e riordinare gli stock di magazzino, troppo pieni.
Gli analisti e i gestori che fino a quel momento considerano la società un gioiello, mutano, opinione.
Nel 2002 il titolo Bulgari viene estromesso dal listino delle Mib 30.

Mentre poco prima nel 2001, Bvlgari aveva ufficializzato una joint venture con la Marriott International, facendo nascere così la società Bulgari Hotels & Resorts, con lo scopo di aprire un piccolo numero di hotel esclusivi nelle più grandi città e nei resort più popolari del mondo. Il primo Hotel Bvlgari sarà aperto a Milano nel 2004, il secondo sarà aperto a Bali nel 2006.

Nel 2011, Bulgari firmerà un’alleanza strategica con LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton SA, il gruppo leader del lusso a livello mondiale, poi conclutasi con la cessione totale al gruppo francese.

Quest’acquisizione ha raddoppiato le dimensioni dell’unità degli orologi e dei gioielli di LVMH, visto che al momento dell’acquisizione aveva già acquisito il brand d’orologi Tag Heuer e quello dei diamanti De Beers.

Picture of autore
autore

Paolo R. Parisi

Ti è piaciuto il mio post? Clicca su Mi Piace qui sotto oppure condividilo!

Author picture

Paolo R. Parisi

CAPM®PMI, Area Sales Manager, Project Manager Commerciale, Blogger, Counselor Student

Aiuto le persone offrendo le mie competenze acquisite sul campo affiancate alla continua formazione imprenditoriale per sviluppare business e ampliare progetti commerciali. Scrivo di comunicazione, produttività, leadership, comunicazione e psicologia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Messenger

CONTATTAMI

PUOI CONTARE SU DI ME

Paolo Roberto Parisi
× Posso aiutarti?