Telegram o WhatsApp Business? Meglio tutti e 2!

Telegram o WhatsApp Business? Meglio tutti e 2!
Picture of autore
autore

Paolo R. Parisi

In questo mese dopo aver scritto di WhatsApp Business e di Instagram, oggi voglio parlarvi di Telegram, affrontando da vicino le sue potenzialità e le sue caratteristiche e di come si possono sfruttare nella nostra attività.

La piattaforma Telegram così come WhatsApp Business, può essere utilizzata specialmente per fare:

  1. assistenza clienti (customer care);
  2. comunicazioni con il proprio team;
  3. il marketing e la comunicazione diretta con il nostro cliente.

Ci tengo a dire che entrambi sono funzionali alla nostra attività, dunque dobbiamo possibilmente scegliere di curarli in contemporanea, perché offrono opportunità uniche.

Anche se non esiste una versione business di Telegram come in WhatsApp, ci sono comunque a disposizione, diversi strumenti che possono essere utilizzati per comunicare direttamente con i propri clienti e potenziali, ad esempio:

  1. con la creazione di un proprio canale Telegram;
  2. con la condivisione di cataloghi di grandi dimensioni, senza che questi perdano la qualità fotografica iniziale;
  3. Sfruttando lo strumento dei gruppi che sono di grandissime dimensioni.
Perché utilizzare Telegram?
  • Telegram ha maggiore sicurezza attualmente di privacy rispetto ai competitor;
  • ha le chat segrete e autodistruzione automatica di quei messaggi che non servono siano letti in ritardo;
  • quando si cancella il messaggio non rimane la traccia che è stato rimosso (ad esempio dopo aver digitato un qualcosa di errato);
  • sondaggi 2.0, che permettono di creare dei quiz o dei sondaggi con la multipla scelta; 
  • possibilità di programmare l’invio dei messaggi ad una determinata ora;
  • può essere installato all’interno del computer con le stesse funzionalità di quelle mobile;
  • creazione di canali personalizzati per la tua attività, con relativo link personalizzato e possibilità in anteprima di visualizzarne i contenuti;
  • possibilità di collegare il canale ai gruppi;
  • gruppi fino 200.000 di persone che possono essere aggiunti attraverso il link personalizzato d’invito, senza l’obbligo di conoscere il telefono di chi aggiungi;
  • possibilità di creare gruppi geolocalizzati intorno alla tua attività fino a 20.000.

Al Mondo sono circa 400 milioni di persone che utilizzano Telegram, in Italia i fruitori sono circa 12 milioni ed è in continua crescita.

Forse è il caso di farci un pensierino, non trovi? 

Anch’io ieri, nel frattempo, per sperimentare quest’opportunità, mi sono creato il mio canale personale di Telegram. Indovina come l’ho chiamato?

Clicca sul banner e lo scoprirai!

Ti è piaciuto il mio post?

Clicca su Mi Piace qui sotto oppure condividilo!

CAPM®PMI, Business Development, Project Manager Commerciale, Blogger. 

Aiuto le aziende offrendo le mie competenze acquisite sul campo affiancate alla continua formazione imprenditoriale per sviluppare business e progetti commerciali. Scrivo di comunicazione, produttività, leadership e comunicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Messenger

CONTATTAMI

PUOI CONTARE SU DI ME

Paolo Roberto Parisi
× Posso aiutarti?